COME FARE RICERCHE SU INTERNET IN MODO EFFICACE

Vediamo come effettuare ricerche su internet in modo efficace utilizzando le query di google, filtrando i risultati in modo da avere ricerche mirate ai nostri scopi. Il problema delle ricerche sono i risultati, quindi filtrare i risultati è l’obiettivo di questo articolo.
Parto da una breve descrizione sugli operatori logici in modo da prefissare i concetti base e capire cosa stiamo facendo.
Gli operatori Logici o Booleani (dal matematico inglese George Boole), non sono altro che operatori matematici che restituiscono un valore VERO o FALSO, ovvero nel linguaggio informatico basato sul sistema binario abbiamo valori di 1 e 0, dove 1 sta per acceso e quindi VERO e 0 sta per spento, quindi FALSO.
Descriverò gli operatori logici principali che sono:
- AND equivalente di e (dall’inglese) consente di collegare due o più parole. Con questo operatore, il motore di ricerca restituirà risultati indicizzati che contengono tutti i termini inseriti.
- OR equivalente a o (dall’inglese) è utilizzato quando la ricerca si concentra su diversi termini e ne basta uno di essi
- NOT equivalente di non (dall’inglese), a differenza di OR esclude dalla ricerca i termini immessi
- NEAR equivalente a vicino (dall’inglese), simile all’operatore AND che oltre a ricercare i termini inseriti nel motore di ricerca, filtra i risultati in modo che i termini si trovino ad una certa distanza tra di loro, ad esempio all’interno di una frase di un libro.
- ADJ equivalente ad adiacente (dall’inglese), viene utilizzato per mirare ricerche all’interno di documenti nei quali le parole sono vicine, appunto adiacenti, che a differenza di NEAR, il range viene ristretto e la distanza tra i termini è ristretta.
- FAR equivalente a lontano (dall’inglese), è l’opposto di NEAR e ricerca parole distanti tra di loro di almeno 25 parole, molto utile per cercare testi all’interno di paragrafi.
- BEFORE equivalente a prima (dall’inglese), molto simile all’operatore AND con la differenza che i termini hanno un ordine specifico indipendentemente dalla loro distanza che li separa, ad esempio la ricerca di una poesia.
- LINK equivalente di collegamento ipertestuale, ricerca documenti che fanno riferimento a collegamenti su internet dall’indirizzo da noi specificato.
- URL ovvero l’indirizzo internet di un sito, fa una ricerca indicizzata degli indirizzi immessi da noi con un certo termine e possiamo scoprire l’indicizzazione di un sito all’interno di un motore di ricerca.
- FILETYPE tipo di file, ricerca files specifici in base alla loro estensione. Su questo operatore mi soffermo e vi do dei consigli pratici per il suo utilizzo.
Mettiamo il caso che volessi fare una ricerca mirata sui tipi di files specifici, ad esempio i files pdf come libri, ricette, guide, e tutto quello che può servire, l’operatore FILETYPE fa al caso nostro e faccio subito un esempio:
Voglio scaricare un vecchio film in italiano rarissimo e difficile da trovare, mi collego su google e scrivo “titolo del film” ita filetype:torrent (ovviamente senza virgolette e rispettando gli spazi) alla pressione del tasto invio, ho tutti i risultati che mi portano a scaricare il torrent di quel film.
Altro esempio:
Voglio scaricare il manuale del televisore, mi collego a google e scrivo il modello del televisore, la lingua (ita) e aggiungo filetype:pdf
modellotv ita filetype:pdf
Esempio dello scaricamento di un programma:
nome del programma filetype:exe (exe sta per eseguibile)
Ovviamente sono degli esempi, se avete capito la logica diventa tutto possibile.